




Silvia Casarin Rizzolo
“Silvia Casarin Rizzolo Direttore d’ Orchestra”
Silvia Casarin Rizzolo debutta come direttore d’orchestra all’età di 18 anni dirigendo l’orchestra del Teatro dell’Opera di Sofia.
Si diploma in pianoforte al Conservatorio di Venezia con il massimo dei voti e la lode, e in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano brillantemente terminando entrambi i corsi di studio con due anni di anticipo.
Ha il grande privilegio di avere come guida e mentore il M° Carlos Kleiber sino alla sua morte.
E’ assistente del M° Claudio Abbado a Ferrara, Salisburgo e Berlino per le produzioni di Cosi Fan Tutte e Simon Boccanegra.
È assistente del M° Zubin Metha per le produzioni di Otello e Nozze di Figaro al Maggio Musicale Fiorentino.
Nel 2004 è la prima direttrice d’orchestra italiana a dirigere in USA a NYCity per il primo Centenario di Madama Butterfly poi rinvitata per i successivi tre anni in vari tour in USA dirigendo Tosca e Traviata.
Nel 2015 è la prima direttrice d’orchestra a dirigere in Italia la IX Sinfonia di Beethoven inaugurando il festival di Taormina al Teatro Greco, primato che la porta a vincere il premio “Eccellenza Donna 2015”.
Nel 2017 è la prima direttrice d’orchestra a dirigere l’orchestra del Teatro La Fenice dalla sua fondazione ad oggi e tuttora in collaborazione continuativa con lo stesso.
Dirige molte delle più importanti orchestra italiane e non solo: Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Orchestra del Gran Teatro La Fenice, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra Sinfonica metropolitana della Città di Bari, Orquestre Philharmonique De Strasbourg, Orchestra della Radio e Televisione di Tirana, Orchestra dell’Opera di Sofia, Orchestra Sinfonica di Stara Zagora, Orchestra del DiCapo Opera Theater di NY, Seoul Symphony Orchestra in Korea, dove oltre a dirigere due importanti Grand Gala di Opera è il primo direttore straniero a dirigere i Canti patrimonio nazionale koreano per coro e orchestra sinfonica.
Nel 2016 fonda la ChamberOrchestra4U un’orchestra dalla spiccata attenzione ai temi sociali che realizza il primi concerti italiani contro le Mutilazioni genitali femminili e contro le spose bambine, nelle due giornate mondiali dedicate a questi temi a Milano.
Il suo repertorio oltre all’opera e al sinfonico vanta una speciale preparazione per la musica sacra ed il Balletto (essendo stata anche ballerina).
Dirige infatti per tre anni con la compagnia di Danza La Classique di Mosca e il Teatro di Tradizione Coccia di Novara un tour che tocca tutte le più importanti città italiane dirigendo tutti i più famosi e amati balletti classici.
Ma il suo repertorio non esclude la musica da film e leggera.
Dal 2020 inizia una collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto che la vede protagonista di vari concerti con l’orchestra OPV di Padova e del Veneto incluso il concerto di capodanno in collaborazione con il Teatro Mario del Monaco di Treviso e Teatro Verdi di Padova.
Dal 2018 si dedica anche alla creazione di grandi eventi per la Città di Venezia e la Regione Veneto.
È così presidente, direttore artistico e musicale del “Premio Elena Cornaro” primo premio in Italia dedicato esclusivamente alla parità di genere, che ha ideato per onorare e festeggiare la prima donna laureata della storia: Elena Cornaro, nostro vanto e Guinness Italiano nel mondo!
Il Premio biennale ha visto la sua prima edizione il 18 giugno 2023 presso il Teatro Malibran/Fenice con la presenza di alte cariche politiche anche in Giuria e con Presidente di Giuria il Ministro della Giustizia Carlo Nordio.
È presidente, direttore artistico e musicale del The Venice Debutante Grand Ball, grande evento internazionale in collaborazione con il Comune di Venezia, Musei Civici di Venezia, Regione Veneto, Consiglio d’Europa, Marina Militare, Stati Generali del Patrimonio, nato per celebrare la grande Danza con ospiti i Ballerini del Teatro alla Scala di Milano, nella Giornata Mondiale della Danza.
Nel Maggio 2024 vince il Premio “Bronzi di Riace” giunto alla sua XXIII edizione presso il Palazzo Ferro Fini della Regione Veneto.
Nel Giugno 2024 vince il Premio “Donna D’Autore” a Roma con cerimonia di consegna nella Sala della Regina a Palazzo Montecitorio.
Sabato 17 Maggio 2025 si tiene la seconda edizione del The Venice Debutante Grand Ball presso il Gran Teatro La Fenice di Venezia.